Muscolo gastrocnemio (capo mediale)

Il muscolo gastrocnemio è il muscolo più superficiale e prominente dei polpacci. È composto da due regioni muscolari: il capo mediale e il capo laterale, che si attaccano ai lati mediale e laterale del femore. I capi del muscolo gastrocnemio lavorano insieme per plantarflettere il piede alla caviglia e per flettere la gamba al ginocchio.

muscolo gastrocnemio capo mediale

Anatomia

Il capo mediale del gastrocnemio è una grande fascia muscolare situata sul lato mediale del polpaccio accanto al capo laterale.

È un muscolo superficiale, facile da individuare mentre si sta in punta di piedi. In profondità al gastrocnemio, vi sono i muscoli soleo e plantare.
Il capo mediale del muscolo gastrocnemio deriva dal condilo mediale del femore, distale e mediale alla fossa poplitea.

Dalla sua origine passa posteriormente all’articolazione del ginocchio e scende la gamba parallelamente al capo laterale del gastrocnemio.

Verso la metà del polpaccio, entrambi i capi si uniscono per formare il tendine calcaneale.

Quest’ultimo continua distalmente verso la caviglia, dove i muscoli soleo e plantare si uniscono al tendine. Dopo essere passato posteriormente all’articolazione della caviglia, il tendine calcaneale si inserisce nel calcagno, o osso del tallone.

Fisiologia

Il muscolo gastrocnemio attraversa sia l’articolazione del ginocchio che quella della caviglia, con una funzione diversa per ciascuna articolazione.

Sull’articolazione della caviglia, il gastrocnemio tira il tendine calcaneale e il calcagno per plantarflettere la caviglia.

La plantarflessione è un movimento specifico della caviglia, che muove la pianta del piede verso il basso.

Sebbene il gastrocnemio sia il muscolo principale per questo movimento, viene aiutato anche dal soleo e dal plantare.

Nell’articolazione del ginocchio, il gastrocnemio tira il calcagno posteriormente verso la parte posteriore del femore, flettendo il ginocchio.

Anche i  tre muscoli posteriori della coscia lavorano con il gastrocnemio per eseguire la flessione del ginocchio.