Fascia toracolombare
La fascia toracolombare, come dice il nome stesso, è una fascia che ricopre i muscoli della schiena. Come ogni singolo muscolo scheletrico, i muscoli della schiena sono separati dai muscoli adiacenti e tenuti in posizione da strati di tessuti connettivi fibrosi chiamati fasce. Questo tessuto connettivo circonda ogni muscolo e si protrae fino alla fine delle sue fibre muscolari per formare un cordone.
Le fibre nel tendine si intrecciano per attaccarsi con le fibre del muscolo all’osso. La fascia associata ai singoli organi del sistema muscolare fa parte di una rete completa di fasce che si estende su tutto il corpo. La parte di questa rete che circonda e penetra i muscoli è chiamata fascia profonda. È continua con la fascia sottocutanea che copre gli organi nelle varie cavità del corpo e le cavità stesse.
Lombalgia o dolore lombare muscolo-scheletrico
La lombalgia può causare difficoltà a muoversi e a camminare ma, modificando alcune abitudini scorrette, si può prevenire.
La lombalgia è un disturbo piuttosto frequente tra gli adulti, soprattutto tra i 30 e i 50 anni, ma si può manifestare anche in età più giovane. Colpisce ugualmente sia uomini che donne. Sembra che circa 8 persone su 10 accusino almeno una volta nella vita questo disturbo. Nella maggior parte si tratta di un disturbo di tipo meccanico; più di rado, invece, sorge a causa di neuropatie con irradiazione in sede lombare. Tra i principali fattori di rischio, possiamo identificare due categorie:
- individuali: l’età, il peso o le abitudini personali (come, ad esempio, il fumo di sigaretta)
- occupazionali: quando si compiono movimenti innaturali o sforzi prolungati, a lavoro ma anche in palestra come quando si esegue un deadlift.