Ipotalamo

L’ipotalamo è il centro più importante per l’omeostasi nel corpo umano. Mentre è una piccola regione del cervello, controlla molte funzioni corporee vitali, tra cui la fame, la sete, la temperatura corporea e la secrezione dell’ormone.

Anatomia dell’ipotalamo

L’ipotalamo è una piccola massa di tessuto nervoso all’interno del cervello inferiore al talamo e anteriore al mesencefalo.

ipotalamo

La ghiandola pituitaria si estende inferiormente dall’ipotalamo, mentre i nervi ottici si incontrano inferiormente all’ipotalamo per formare il chiasma ottico.

All’interno dell’ipotalamo ci sono undici piccole masse di materia grigia conosciute come nuclei che controllano le funzioni corporee vitali. I nuclei preoptici, sovraoptici e soprachiasmatici sono i nuclei più anteriori, che formano una linea verticale inferiore alla commissura anteriore e superiore al chiasma ottico. Posteriori a questi nuclei sono i nuclei paraventricolari, anteriori e arcuati, che formano una linea verticale inferiore al fornice e superiore all’infundibolo della ghiandola pituitaria. Una terza linea verticale di nuclei è formata dai nuclei dorsomediale e ventromediale. Infine, i nuclei posteriori e laterali, insieme al corpo mammillare, formano i nuclei più posteriori dell’ipotalamo.

Fisiologia

L’ipotalamo è responsabile del mantenimento di molte funzioni omeostatiche del corpo attraverso la sua interfaccia tra i sistemi nervoso ed endocrino. Queste funzioni includono la fame, la sete, il sonno e la veglia e il controllo del sistema endocrino.

Diversi nuclei ipotalamici, tra cui il corpo mammillare, i nuclei ventromediali e laterali, lavorano insieme per controllare la fame e la sazietà (il senso di essere sazi o soddisfatti). Il nucleo laterale controlla l’assunzione di cibo del corpo e produce l’ormone orex per aumentare le voglie del corpo per il cibo. Una volta consumato abbastanza cibo, il nucleo ventromediale inibisce il nucleo laterale dalla produzione di orexina.

La sete è regolata dai nuclei paraventricolari e sopraottici, che producono l’ormone antidiuretico (ADH). In risposta agli osmocettori che monitorano l’equilibrio osmotico del corpo, questi nuclei producono la sensazione di sete fino al ripristino del giusto livello di idratazione. Producono anche ADH, che viaggia in tutto il corpo e previene la perdita di acqua attraverso la minzione. Quando l’ADH viene prodotto in concentrazioni elevate, i reni riassorbono l’acqua per produrre un’urina altamente concentrata.

Il ciclo naturale del sonno del corpo, o ritmo circadiano, è regolato dal nucleo soprachiasmatico dell’ipotalamo. Questo nucleo si trova al di sopra del chiasma ottico dove i nervi ottici sinistro e destro si incontrano e incrociano molti dei loro neuroni sulla loro strada verso la corteccia visiva del cervello. Alcuni dei neuroni nella sinapsi del chiasma ottico con il nucleo soprachiasmatico forniscono informazioni sulla quantità di luce e l’ora del giorno. Il nucleo soprachiasmatico mantiene questo senso del tempo e invia le uscite a varie regioni del cervello per controllare i livelli di attività, la prontezza, la sonnolenza, la fame e la temperatura corporea. Il risultato finale di queste uscite è lo sviluppo di un ciclo sonno / veglia che rimane abbastanza costante.

Il sistema endocrino è anche controllato da diversi nuclei, compresi i nuclei preottici e arcuati. Questi nuclei producono ormoni che rilasciano e inibiscono, che sono secreti in vene portali che li portano direttamente alla ghiandola pituitaria anteriore. Il rilascio degli ormoni stimola la ghiandola pituitaria anteriore a rilasciare i propri ormoni, mentre l’inibizione degli ormoni inibisce il rilascio di ormoni ipofisari. Poiché la ghiandola pituitaria produce gli ormoni che controllano le funzioni delle altre ghiandole endocrine, l’ipotalamo controlla la maggior parte del sistema endocrino attraverso i suoi stessi ormoni.