Vitamina D

La vitamina D può essere presa senza prescrizione in diversi preparati minerali e multivitaminici.

Iniezioni e alcune preparazioni orali vengono somministrate solamente sotto supervisione medica.

vitamina d

Vitamina D: a cosa serve?

La vitamina D (insieme all’ormone paratiroide) aiuta a regolare il bilanciamento di calcio e fosfato nel corpo.
Inoltre, agevola l’assorbimento di calcio dal tratto intestinale ed è essenziale per rafforzare le ossa e per i denti.

Vitamina D: dove si trova?

La margarina ( a cui la vitamina D viene aggiunta per legge), pesce oleoso (tonno, aringhe, sardina e salmone), fegato, latticini e i tuorli d’uovo sono ottime risorse di questa vitamina.

La vitamina D viene anche formata dall’effetto dei raggi ultravioletti del sole sulle sostanze chimiche presenti nella pelle umana. Di fatto, la luce del sole è la fonte principale di questa vitamina per la maggior parte delle persone.

Normale fabbisogno giornaliero

Di seguito sono le quantità giornaliere raccomandate per fasce d’età:

  • 5 mcg (microgrammi) dalla nascita fino ai 6 mesi
  • 7mcg dai 7 mesi fino ai 3 anni di età
  • 10mcg ( dai 65 anni in poi, e per le donne incinte o che allattano)

La maggior parte delle persone fuori da questi gruppi non ha bisogno di supplementi di vitamina D.

Quando i supplementi sono utili?

Il fabbisogno di vitamina D è basso e con una dieta e un’esposizione al sole normali non si incorre in una carenza.

Tuttavia, se questi due elementi sono inadeguati, si può incorrere in una deficienza di vitamina D; le persone di colore e coloro che lavorano di notte sono più a rischio.

Nelle zone poco esposte ai raggi solari, dei supplementi possono essere prescritti ai neonati.

Neonati prematuri, vegetariani rigorosi, vegani e le persone più anziane possono beneficiare dei supplelementi.

Questi sono solitamente necessari, dopo consulenza medica, a prevenire e trattare problemi alle ossa dovuti da carenza, e per condizioni in cui l’assorbimento dall’intestino è alterato, deficienza legata a malattie del fegato, alcuni disordini dei reni, l’uso prolungato di alcuni farmaci e difetti genetici.

Sono anche usati per il trattamento di ipoparatiroidismo (l’inadeguata secrezione dell’ormone paratiroide).

I supplementi sono consigliati insieme ad altre vitamine a donne incinte, bambini sotto i 5 anni, mamme che allattano, e al calcio per prevenire l’osteoporosi.

Sintomi di carenza di vitamina D

La carenza a lungo termine di vitamina D può portare a bassi livelli di calcio (ipocalcemia) o fosfato  (ipofosfatemia) nel sangue, che si traduce in un infragilimento delle ossa.

Nei bambini, causa uno sviluppo anormale delle ossa (rachitismo), e, negli adulti, l’osteomalacia, che provoca mal di schiena, debolezza muscolare, dolore osseo e fratture.

Dosaggio per curare la carenza di vitamina D

In generale, il rachitismo causato da carenza dietetica viene trattato inizialmente con 75-150 mcg di vitamina D al giorno, in base all’età del bambino, seguito da una dose di mantenimento di 10mcg al giorno.

L’osteomalacia viene trattata inizialmente con 75-1000 mcg giornalieri, e in seguito da una dose di mantenimento di 10 mcg.

La carenza causata da assorbimento intestinale alterato o da malattie del fegato si tratta con 1000 mcg al giorno negli adulti e 250-550 mcg giornalieri nei bambini

L’ipocalcemia causata da ipoparatiroidismo si cura con dosi fino a 2500mcg.

La carenza normale viene trattata con supplemento orale di 10mcg.

Sintomi e rischi da sovradosaggio

Nella maggior parte delle persone, dosi superiori ai 10mcg non sono benefiche (a meno che non abbiano una dieta carente o un’esposizione limitata ai raggi solari, e potrebbero aumentare il rischio di effetti avversi.

L’utilizzo eccessivo prolungato rompe l’equilibrio tra calcio e fosfato e può portare ad anormali depositi di calcio sui tessuti molli, sulle pareti dei vasi sanguigni, nei reni e può causare un ritardo nella crescita dei bambini.

L’eccesso di calcio può portare a sintomi come debolezza, minzione aumentata, sete, disturbi gastrointestinali e depressione.