Nervo femorale

Il nervo femorale è il principale nervo che serve i tessuti della coscia e della gamba, compresi i muscoli e la pelle. Mentre il nervo sciatico molto più grande passa anche attraverso la coscia sulla sua strada verso la parte inferiore della gamba e del piede, solo il nervo femorale innerva i tessuti della coscia. I segnali nervosi portati dal nervo femorale sono cruciali per la funzione delle gambe, inclusa la posizione eretta, la camminata e la corsa.

nervo femorale

Il nervo femorale inizia come il più grande nervo che si estende dal plesso lombare nella parte bassa della schiena come una combinazione di fibre dai nervi spinali L2, L3 e L4.

Dal plesso lombare si estende con le fibre del muscolo grande psoas inferiormente attraverso l’addome lungo la superficie anteriore dell’osso dell’anca. Mentre attraversa l’addome, un ramo del nervo femorale si estende per fornire connessioni nervose al muscolo iliaco, un flessore della coscia. Dall’addome il nervo femorale passa in profondità al legamento inguinale e attraversa l’articolazione dell’anca per entrare nella regione femorale.
Qui, il nervo femorale si separa in due tronchi nervosi – le divisioni anteriore e posteriore – prima di dividersi ulteriormente in molti rami più piccoli in tutta la coscia anteriore e mediale.

Diversi rami cutanei e muscolari si dividono dal ramo anteriore del nervo femorale per portare segnali nervosi a specifici punti nella coscia e nella gamba. Il ramo cutaneo mediale si estende verticalmente su tutta la pelle sia della coscia mediale (attraverso il suo ramo anteriore) che della gamba mediale (attraverso il suo ramo posteriore). Estendendosi parallelamente al ramo mediale, il ramo cutaneo intermedio si diffonde su tutta la superficie anteriore della coscia. I rami muscolari del nervo femorale anteriore si estendono ai muscoli pettineo e sartorio, i quali flettono la coscia.

Il ramo posteriore del nervo femorale forma diversi rami importanti che servono la gamba e sono vitali per l’estensione del ginocchio. I suoi rami muscolari innervano i quattro muscoli quadricipiti (retto femorale, vasto laterale, vasto mediale e vasto intermedio), che flettono la coscia all’anca ed estendono la gamba al ginocchio. I rami cutanei formano il nervo safeno, il ramo più grande del nervo femorale, che corre parallelo alla vena safena nello strato sottocutaneo verso la parte inferiore della gamba. Nella gamba, il nervo safeno innerva la pelle lungo le superfici anteriore e mediale.

Fisiologia

Il nervo femorale è un nervo misto, nel senso che combina fibre sia afferenti che efferenti nello stesso nervo. I nervi afferenti portano importanti informazioni sensoriali dai tessuti della coscia e della gamba (specialmente la pelle) al sistema nervoso centrale per l’elaborazione. I neuroni efferenti svolgono la funzione essenziale di trasportare segnali ai muscoli della coscia e della gamba per controllarne la tensione e il movimento. Così il nervo femorale funziona come una strada a due corsie, portando informazioni da e verso il cervello attraverso due serie di neuroni unidirezionali. Questi segnali consentono al corpo di reagire agli stimoli e produrre una varietà di movimenti, tra cui camminare, correre e mantenere l’equilibrio.