Naso
Nonostane Il naso sia comunemente noto come l’organo che produce l’olfatto, sono le strutture profonde nella cavità nasale a produrre questo importante senso. Usando il complesso sistema olfattivo della cavità nasale, gli esseri umani possono differenziare almeno da 5.000 a 10.000 diversi profumi. A fianco della cavità nasale sono i famigerati seni, che producono dolore e disagio quando si infiammano, i quali forniscono diverse importanti funzioni alla testa.
Anatomia
Il naso è composto da una una struttura di osso, cartilagine, pelle e muscoli che si estende dal viso e forma la parete anteriore della cavità nasale. In profondità, vi è la cavità nasale, che contiene molte pieghe di osso coperto di epitelio. Queste convoluzioni della cavità nasale aumentano la sua area superficiale e dirigono il flusso d’aria attraverso la cavità sulla sua strada da e verso i polmoni.
Epitelio Olfattivo
Sul tetto della cavità nasale c’è un tipo speciale di tessuto noto come epitelio olfattivo specializzato per produrre l’olfatto. Come tutti gli epiteliali, l’epitelio olfattivo è un foglio di cellule che copre i tessuti sottostanti. L’epitelio olfattivo è unico in quanto contiene molte cellule sensoriali che sporgono dalla sua superficie e sono incorporate nel muco secreto dalle cellule caliciformi nell’epitelio. Nel profondo dell’epitelio olfattivo sono i neuroni, che conducono segnali sensoriali al cervello.
Seni paranasali
Intorno alla cavità nasale ci sono i seni paranasali, un gruppo di strutture vuote all’interno delle ossa del viso. Ogni seno è rivestito di epitelio e ricorda da vicino la cavità nasale nella sua struttura:
▪︎I mascellari sono una coppia di cavità all’interno delle mascelle del viso e sono i più grandi dei seni paranasali. Si trovano sotto alle orbite, fiancheggiando la cavità nasale a sinistra e a destra. Piccoli passaggi collegano i seni mascellari al canale nasale, permettendo all’aria di passare tra di loro.
▪︎I frontali sono una coppia di cavità che si trovano nell’osso frontale superiore alle orbite e superiore alla cavità nasale. Questi seni sono separati dalla cavità nasale da un sottile strato di osso e non si collegano al canale nasale.
▪︎I etmoidali sono un gruppo di piccole cavità all’interno dell’osso etmoide. Queste cavità sono anche conosciute come celle d’aria e variano in numero e dimensioni tra le singole persone. Sono spesso disposti simmetricamente lungo la linea mediana del corpo.
▪︎I sfenoidali sono una coppia di cavità all’interno dell’osso sfenoidale. Sono di forma arrotondata e irregolare, con un sottile muro ossuto che li separa.
Fisiologia
Fondamentale è la funzione che il naso ricopre nella conduzione dell’aria ai polmoni. L’aria che entra nel naso dall’esterno del corpo è spesso molto diversa dalla temperatura e dall’umidità dell’aria all’interno del corpo. La complessa struttura interna del naso aumenta la superficie del tratto respiratorio e forza l’aria a contatto con le mucose che rivestono la cavità nasale. Nel passare sopra le mucose, l’aria viene riscaldata e umidificata in modo da non scuotere i polmoni delicati. I peli e il muco all’interno del naso catturano anche qualsiasi detrito solido prima che possa entrare nei polmoni. Quando l’aria viene espulsa dai polmoni, passa attraverso il naso dove la sua umidità e il calore sono intrappolati dalle membrane e utilizzati per riscaldare e umidificare la successiva boccata d’aria.
Una parte dell’aria che passa attraverso il naso passa sopra l’epitelio olfattivo, il cui sottile strato di muco intrappola alcune molecole. Queste molecole vengono in seguito a contatto con i peli olfattivi che si estendono dai neuroni del recettore olfattivo nell’epitelio. Le molecole odoranti stimolano i neuroni recettori olfattivi a produrre un potenziale d’azione, che viaggia lungo i loro assoni attraverso i fori dell’osso etmoide al bulbo olfattivo. I neuroni nel bulbo olfattivo ricevono i potenziali d’azione e trasportano i segnali nervosi nella zona olfattiva del cervello dove l’informazione viene decodificata ed elaborata per produrre l’olfatto.
Ruolo dei seni paranasali
Il ruolo dei seni è meno chiaro rispetto ai ruoli del naso e dell’epitelio olfattivo. Una funzione nota dei seni è quella di ridurre la massa dell’osso nel cranio e diminuire il peso della testa. Un’altra funzione dei seni è la produzione della risonanza vocale, che influenza il tono della voce mentre canta e parla. L’aria intrappolata all’interno dei seni può anche produrre alcune funzioni aggiuntive, come la pressione di bilanciamento all’interno della testa.