Disidratazione:quanto si può vivere senz'acqua?

Quanto a lungo
Funzioni vitali
Ruolo del cibo
Rischi

Non esiste un modo affidabile per dire quanto velocemente si possa morire per disidratazione, perché dipende anche da altri fattori ambientali e dal livello di attività di una persona.
Il corpo umano ha bisogno di molta acqua per funzionare correttamente, e una persona può sopravvivere solo pochi giorni senza.
La disidratazione avviene rapidamente, causando dapprima estrema sete, affaticamento e, infine, insufficienza organica e morte. Una persona può passare dal sentirsi assetata e leggermente pigra il primo giorno senza acqua fino all’insufficienza organica al terzo.

disidratazione: quanto a lungo si può vivere senza acqua?

La disidratazione non colpisce tutti allo stesso modo.
Ogni persona, infatti, ha un diverso livello di tolleranza alla disidratazione e può essere in grado di sopravvivere senza acqua per periodi più o meno lunghi rispetto a qualcun altro.

 

Per quanto tempo può la persona media vivere senza acqua?

 

Il corpo ha bisogno di molta acqua per svolgere molte funzioni essenziali, come il bilanciamento della temperatura interna e il mantenimento in vita delle cellule.

Come regola generale, una persona può sopravvivere senza acqua per circa 3 giorni.

Tuttavia, ci sono dei fattori che possono cambiare la quantità di acqua di cui una persona ha bisogno, tra cui:

  • età
  • livelli di attività
  • salute generale
  • altezza
  • peso
  • sesso

Anche la dieta ovviamente può incidere. Ad esempio, una persona che mangia cibi ricchi di acqua, come frutta, succhi o verdure, potrebbe non aver bisogno di bere quanto qualcuno che ha mangia cereali, pane e altri cibi secchi.

Anche le condizioni ambientali in cui si trova una persona influiscono sulla quantità di acqua utilizzata dal corpo. Una persona che vive in un posto con un clima molto caldo suderà di più a avrà più bisogno di acqua.

Se una persona che ha la diarrea o il vomito non ha accesso all’acqua, perderà acqua molto più velocemente di qualcuno senza questi problemi.

 

Funzione vitali dell’acqua nel corpo umano

L’acqua viene utilizzata in quasi tutti i processi del corpo, infatti:

  • regola la temperatura corporea tramite la sudorazione e la respirazione
  • forma la saliva per la digestione
  • umidifica le membrane mucose
  • bilancia il pH del corpo
  • lubrifica le articolazioni e il midollo spinale
  • aiuta il cervello a produrre e utilizzare determinati ormoni
  • aiuta a trasportare le tossine fuori dalle cellule
  • elimina le scorie attraverso l’urina e la respirazione
  • eroga ossigeno in tutto il corpo

In pratica, senz’acqua, il corpo non è in grado di funzionare.

Gli effetti della disidratazione si verificano rapidamente, specialmente in condizioni estremamente calde quando una persona suda.

Il corpo usa l’acqua per produrre il sudore, che evapora e riduce la temperatura corporea . Senza acqua, si può verificare un pericoloso aumento della temperatura corporea e i liquidi nel corpo, incluso il sangue, sono messi sotto pressione.

La diminuzione del volume del sangue può causare un grave calo della pressione sanguigna, che, a sua volta, può portare a perdita di coscienza o morte.

Allo stesso tempo, la bocca diventa secca e il apparato digerente rallenta.

Senza acqua, le tossine non vengono espulse, vengono accumulate sui reni, che ne processano la rimozione dal corpo. Se i reni falliscono, le tossine si accumulano ancora di più, causando l’insufficienza organica e la morte.

 

Ruolo del cibo nella disidratazione

Alcuni cibi, come frutta e verdura, aiutano a idratare il corpo. Altri, come i cibi secchi e salati, o altri snack confezionati, possono causare disidratazione.

L’alcol e la caffeina disidratano il corpo più velocemente, a cause di una minzione più frequente.

 

Rischi della disidratazione

I sintomi della disidratazione compaiono velocemente. Se il corpo inizia a perdere acqua, invia segnali al cervello per attivare una risposta che la persona noterà.

La maggior parte delle persone ha familiarità con i sintomi minori di disidratazione, come avere una bocca molto secca o avere molta sete.

La disidratazione può causare altri cambiamenti importanti nel corpo, come ad esempio:

  • lentezza o mancanza di energia
  • mal di testa
  • vertigini e confusione
  • colpo di calore e crampi
  • rigidità articolare
  • febbre
  • bruschi cambiamenti nella pressione sanguigna
  • convulsioni
    La persona può anche rimanere scioccata e non rispondere.

Bere acqua regolarmente aiuta a mantenere le cellule in salute, ma quando il corpo di una persona perde rapidamente acqua, le cellule del corpo inizieranno a ridursi via via che l’acqua le lascia.

source