Dieta del Riso

La dieta del riso è una dieta ipocalorica a basso contenuto di sodio creata dal Dr. Walter Kempner nel 1939.
Mentre lavorava come professore alla Duke University di Durham, nella Carolina del Nord, il Dr. Kempner creò un approccio dietetico per aiutare i suoi pazienti a ridurre la pressione sanguigna, migliorare la funzione renale e mantenere un controllo sull’obesità.

La dieta comprende cibi ricchi di carboidrati complessi, alimenti a basso contenuto di sodio e un consumo limitato di latticini.

dieta del riso

 

  • Carboidrati complessi richiedono più tempo per essere digeriti, riducendo così la fame.
  • L’assunzione di basso contenuto di sodio impedisce al corpo di immagazzinare il peso in eccesso di acqua e riduce la pressione sui reni.

Inizialmente la dieta del riso prevede 800 calorie al giorno, che poi vengono aumentate fino a 1200 calorie al giorno.

In poche parole, i cibi ipocalorici, a basso contenuto di sodio e ricchi di fibre sono i motivi alla base del successo della dieta a base di riso.

Dieta del riso: cosa mangiare

Ad accompagnare il riso, ci saranno:

  • Frutta fresca
  • Verdure
  • Fagioli a basso contenuto di sale
  • Cereali integrali
  • Proteine magre
  • Latticini non grassi

Cosa evitare

  • Cibo spazzatura
  • Soda
  • Succhi di frutta in bottiglia
  • Caramelle
  • Latte al cioccolato
  • Cibo surgelato
  • Cibo fritto
  • Cibi pronti da mangiare
  • Farina raffinata, zucchero raffinato

Dieta del riso: il piano d’azione

La dieta del riso è cambiata nel corso degli anni e non è poi così severa. Nel loro libro “The Rice Diet Solution” i due autori descrivono la loro versione della dieta, che prevede tre fasi:

Fase 1

Dura una settimana. Il menu di base della Dieta del Riso – riso e frutta – viene consumato solo il primo giorno. Per gli altri sei giorni, le persone a dieta possono includere verdure, pane integrale e cereali e alcuni latticini senza grassi o latte vegetale.

Fase 2

Fino a quando raggiungi il tuo obiettivo di peso e si concentra sulla creazione di abitudini alimentari per la perdita di peso duratura. Ogni settimana inizia con un giorno in cui si segue la dieta del riso di base. Quindi, aggiungi i cereali, le verdure e il latte scremato per il resto della settimana. In un giorno a tua scelta, includi una fonte proteica, come pesce, latticini extra grassi o uova biologiche. La fase due include leggermente più sodio e più calorie rispetto alla fase uno.

Fase 3

Consiste nel programma di mantenimento, che offre alle persone a dieta più scelte, proteine ​​aggiuntive e maggiore flessibilità con il sodio.

In ogni fase, mangi porzioni specifiche di ogni alimento, che ti aiuta a imparare le porzioni adeguate e mantiene sotto controllo l’apporto calorico.

Il menu della dieta del riso è diviso in amido, latticini senza grassi, verdure, frutta e proteine:

Un amido equivale a 1/3 tazza di riso cotto o fagioli secchi, 1/2 tazza di cereali cotti, pasta o verdura amidacea, una fetta di pane o 1/4 a 1 tazza di cereali.

Una porzione di latticini senza grassi equivale a 1 tazza di latte vaccino o vegetale senza grassi o yogurt bianco.

Una porzione di verdure è 1/2 tazza di verdure cotte o 1 tazza di verdure crude.
Una porzione di frutta è una frutta di medie dimensioni o 1 tazza di uva o frutta tagliata.
Una porzione di proteine ​​equivale a circa 30 grammi di pesce, pollame senza pelle, carne magra o 1/4 tazza di fagioli o piselli secchi cotti.

Potrai mangiare qualsiasi di frutta, cereali o verdura che ti piaccia purché senza sale o grassi aggiunti.

È consentito un cucchiaino di sciroppo d’acero o miele ogni giorno.

Dieta del riso: schema settimanale

Il programma fornisce un piano chiaro per ciascuno dei tuoi pasti giornalieri utilizzando le porzioni per ciascun gruppo di alimenti. Per la giornata della dieta del riso di base, puoi avere due porzioni di amidi e due porzioni di frutta ad ogni pasto.

Negli altri sei giorni della fase uno:

Colazione: un amido + un caseificio senza grassi + un frutto
Pranzo: tre amidi + tre verdure + un frutto
Cena: tre amidi + tre verdure + un frutto

Durante la seconda fase, la dieta di base del riso rimane la stessa. Anche gli altri giorni della settimana rimangono gli stessi, tranne per il singolo giorno in cui sono incluse le proteine. In quel giorno, puoi avere:

Colazione: due amidi + un frutto
Pranzo: quattro amidi + tre verdure + un frutto
Cena: tre proteine + due amidi + due verdure + un frutto

La fase finale della dieta è la stessa della fase due, tranne per il fatto che si mangia il menu proteico un giorno in più ogni settimana (non il primo giorno).

La dieta del riso è salutare?

La dieta del riso di originale era troppo restrittiva per essere praticata dalla persona media.

Oltre tutto, aveva anche lacune nutrizionali che avrebbero potuto portare a carenze se non fossero stati forniti i giusti integratori. La dieta originale del riso doveva essere condotta sotto controllo medico; pertanto, non dovresti tentare di seguirlo da solo.

La nuova versione della dieta, invece, è accessibile a un pubblico più ampio e non richiede supervisione medica. Non è una dieta malsana, ma è ancora considerata una dieta alla moda, che l’Academy of Nutrition and Dietetics consiglia di evitare.

La nostra opinione

La dieta de riso si tradurrà sicuramente in una perdita di peso a causa delle bassissime calorie consentite.

Tuttavia, con le sue regole rigide e scelte alimentari limitate, potrebbe anche togliere un po’ il piacere di mangiare.

Questo programma rappresenta un buon inizio per i tuoi obiettivi di salute alimentare, ma probabilmente è troppo severo in un’ottica di lungo termine. Le diete rigorose, infatti, tendono ad essere migliori soluzioni nel breve termine.

Se hai una condizione medica o hai bisogno di perdere chili velocemente per motivi di salute, questo piano potrebbe funzionare per te, a condizione che tu ottenga prima l’OK dal tuo medico. Ma è preferibile seguire una dieta ipocalorica sotto controllo medico che contenga proteine adeguate.

Assicurati di integrare la tua dieta con calcio e vitamina D, e possibilmente un multivitaminico, per colmare le lacune nutrizionali.