Cromo
I supplementi di cromo sono disponibili senza prescrizione medica.
Tuttavia, solamente una piccolissima parte di questi supplementi viene assorbita dal corpo (circa l’1-2%).
Cromo: a cosa serve?
Esso svolge un ruolo essenziale nell’attività di diversi enzimi.
Viene coinvolto nel processo di rottura dello zucchero per convertirlo in energia e nella produzione di certi grassi.
Questo minerale lavora insieme all’insulina ed è quindi essenziale al corpo per utilizzare lo zucchero.
Prende parte anche nella creazione di proteine nel corpo.
Dieta e altre fonti naturali
Il cromo è presente in una grande varietà di cibi.
La carne, i latticini, e i cereali integrali sono ottime fonti di questo minerale.
Fabbisogno quotidiano normale
Il cromo è un oligoelemento e sono richieste solamente piccole quantità.
Non è stata ancora determinata una quantità giornaliera consigliata, ma un’assunzione di 25mcg è considerata buona per gli adulti.
Quando gli integratori sono necessari
La maggior parte delle persone con una dieta sana che contiene cibo fresco e non processato, dispone di una quantità adeguata di cromo.
Vi è una ricerca in corso sul suo utilizzo contro il diabete, ma i diabetici e coloro che hanno sintomi simili a quelli del diabete potrebbero beneficiare da quantità aggiuntive di cromo.
I supplementi potrebbero anche essere d’aiuto se i sintomi suggeriscono una carenza di questo minerale.
Sintomi di carenza
La carenza di cromo è molto rara in Italia e di solito avviene soprattutto ai pazienti che vengono alimentati a lungo in modo endovenoso.
Una dieta con troppi cibi processati potrebbe contribuire a una carenza di cromo.
Una inadeguata assunzione di cromo per un periodo di tempo prolungato potrebbe compromettere l’abilità del corpo di utilizzare lo zucchero, portando ad alti livelli di zucchero nel sangue.
Comunque, nella maggior parte dei casi, non ci sono sintomi.
In alcune persone ci potrebbero essere sintomi simili a quelli del diabete, come stanchezza, confusione mentale, e intorpidimento o formicolio di mani e piedi.
La carenza può peggiorare un diabete pre-esistente e può limitare la crescita nei bambini.
È stato anche suggerito che la carenza di cromo può portare allo sviluppo di aterosclerosi (il restringimento delle arterie).
Dosaggio per curare la carenza
Dipende dalla persona e dalla natura e dalla gravità della condizione.
Sintomi e rischi da sovradosaggio
Il cromo in eccesso è velenoso.
I livelli che producono dei sintomi sono dovuti di solito all’esposizione lavorativa o ai rifiuti industriali nell’acqua potabile e nell’atmosfera. Non dipendono dalla dieta.
I sintomi includono l’infiammazione della pelle, e se, respirato, a danni alle vie nasali.
Le persone che sono esposte ripetutamente ai fumi del cromo hanno una probabilità più alta della media di sviluppare cancro ai polmoni.
Inoltre, alti livelli di cromo possono ridurre la funzione dei reni.